You are hereArchivi mensili delle notizie / novembre 2017
novembre 2017
-
12° Forum Risk Management in Sanità 2017 Firenze Fortezza da Basso Padiglione Spadolini - Sicurezza e qualità delle cure: la sfida per il cambiamento della sanità. Ruolo e responsabilità delle Professioni Sanitarie ed Empowerment del cittadino.
12° Forum Risk Management in Sanità 2017 Firenze Fortezza da Basso Padiglione Spadolini. 28 novembre - 1 dicembre 2017
Sicurezza e qualità delle cure: la sfida per il cambiamento della sanità.Ruolo e responsabilità delle Professioni Sanitarie ed Empowerment del cittadino.
Evento ecm sulle buone pratiche delle Professioni Sanitarie con la partecipazione di Antel 1.12.2017 ore 9.00-13.00.
La sicurezza delle cure come parte integrante dei percorsi diagnostici, di prevenzione, cura e riabilitazione.
4 crediti assegnati con la relazione della Presidente Nazionale Alessia Cabrini sul tema Il rischio clinico e le buone pratiche di laboratorio consulta il link del programma ufficiale:per le iscrizioni on line :Consulta anche il vademecum discenti al forum:Allegato Dimensione Risk Management immagine news.JPG 257.04 KB - Login o registrati per inviare commenti
Tag -
La tutela del diabetico La persona diabetica tra il diritto alla cura e il diritto alle prestazioni sociali.
La tutela del diabetico. La persona diabetica tra il diritto alla cura e il diritto alle prestazioni sociali.
Si è svolto lo scorso 24 novembre presso la Sala Spadolini del Senato della Repubblica il Convegno promosso dalla Federazione Diabete Giovanile sugli aspetti sociologici e la qualità di vita e controllo glicemico del paziente affetto da diabete giovanile connessi al riconoscimento dell'invalidità civile.
Ai lavori su invito formale da parte del Presidente Nazionale della FDG Antonio Cabras ha preso parte il Vice Presidente Nazionale Antel Paolo Casalino che ha portato il saluto istituzionale della Presidente Nazionale Antel Alessia Cabrini e di tutti i colleghi che ogni giorno con le prestazioni analitiche assicurano al paziente diabetico il monitoraggio della malattia.
L'occasione è stata utile per rilanciare il protocollo d'intesa vigente tra Antel e la FDG.- Login o registrati per inviare commenti
Tag -
Report "1° Convegno delle Professioni Sanitarie in Alto Adige"
Lo scorso 17 e 18 novembre si è tenuto il 1* Convegno delle Professioni Sanitarie presso il centro congressi internazionale Eurac di Bolzano.
L' evento ha visto la partecipazione di numerose professioni sanitarie unite verso l' obiettivo comune della multidisciplinarieta', ciascuna per le proprie competenze. Le due giornate sono state ricche di interventi e progetti specifici dei professionisti della Salute, con la collaborazione e l' intervento di autorita' politiche sia nazionali che locali dell' Alto Adige .
La partecipazione all' evento del Presidente Nazionale Antel Dott.ssa Alessia Cabrini, qualeprima uscita ufficiale nel panorama della Sanità, si è realizzata nella prima giornata con un suo intervento sul tema della Sicurezza e del Rischio Clinico inteso come opportunità per l' evoluzione della figura professionale del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico nell' ambito di nuove competenze, ed in seconda giornata alla tavola rotonda con i professionisti della Salute a confronto su varie tematiche importanti.
Con il 1* Congresso delle Professioni sanitarie in Alto Adige per la prima volta è stato sancito e delineato un percorso comune volto a sviluppare obiettivi comuni ed una vision unitaria rivolta al miglioramento dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali del paziente.
Dott. Claudio Cesarotto- Login o registrati per inviare commenti
Tag -
Elezione Neo Presidente Antel. Gli auguri del Ministro della Salute ad Alessia Cabrini e gli apprezzamenti per il Presidente Onorario Fernando Capuano
Il Ministro della Salute on.le Beatrice Lorenzin con nota prot. SPM-7884-LB del 15.11.2017 ha trasmesso le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro alla neo Presidente Antel dott.ssa Alessia Cabrini, sottolinendo " l'importanza che le Professioni Sanitarie rivestono nel quadro di un Sistema Sanitario Nazionale efficiente ed efficace, nel mantenimento della migliore qualità delle prestazioni erogate. E' evidente anche il lavoro incessante che l'Associazione Antel ha saputo esprimere nel tempo attraverso l'azione dei propri associati, nella condivisione di progettualità, momenti di studio e confronto istituzionale.
Nello stesso messaggio il Ministro della Salute ha rivolto un saluto ed un sincero apprezzamento per Fernando Capuano, il quale ha sempre collocato al primo posto del suo mandato la volontà di tutelare e rilanciare con tenacia e perseveranza la Professione Sanitaria del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, promuovendo eventi interprofessionali nelle principali sedi istituzionali e favorendo così lo sviluppo presente e futuro delle Professioni Sanitarie.
Un cordiale saluto
Beatrice Lorenzin
Ministro della Salute
Allegato Dimensione PresidenteAntel_dr.ssaCabrini.pdf 54.68 KB - Login o registrati per inviare commenti
Tag -
[Bari. Aula Magna Policlinico] Lo screening HPV. Come modello tra innovazione tecnologia e nuovi modelli organizzativi in sanità. Corso ecm 7,7 crediti assegnati per tutte le professioni sanitarie n. 200 posti
Bari. Aula Magna Policlinico
Lo screening HPV. Come modello tra innovazione tecnologia e nuovi modelli organizzativi in sanità.Corso ecm 7,7 crediti assegnati per tutte le professioni sanitarie n. 200 postiCon il Patrocinio di Antel e l'organizzazione di Antel Regione Puglia si terrà il 27.11.2017 dalle ore 13.30 alle ore 20.00 l'evento formativo rivolto a tutti gli attori della medicina di laboratorio, in particolar modo ai tecnici sanitari di laboratorio biomedico, sulla prevenzione e diagnosi precoce del cancro della cervice uterina che rappresenta a livello epidemiologico la seconda neoplasia per incidenza nei soggetti di sesso femminile.Tematiche affrontate il ruolo preventivo della vaccinazione contro HPV, le campagne di screening della popolazione a rischio nell'ambito del Piano nazionale della Prevenzione ( 2014-2018 ). I nuovi test molecolari , la citologia come test di triage e il ruolo determinante del TSLB anche nella fase pre-analitica.Il Presidente Nazionale Antel, Alessia Cabrini, si è complimentata con i promotori ed organizzatori di un evento formativo di grande attualità che valorizza e risalta l'attività professionale del TSLB.In allegato la locandina, il razionale e la scheda d'iscrizione.Quota ridotta per i soci ANTEL a 10,00 euro invece di 25,00 euro.Allegato Dimensione scheda dati iscrizione Lo screening HPV.pdf 378.72 KB Locandina.JPG 777.35 KB Razionale Lo Screening HPV (1).pdf 142.89 KB - Login o registrati per inviare commenti
Tag -
DDL Lorenzin. La posizione della dott.ssa Alessia Cabrini ( Confederazione Antel-Assiatel-Aitic ) Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico.
DDL Lorenzin. Alessia Cabrini ( Confederazione Antel-Assiatel-Aitic ) Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico. La buona politica non perda l'opportunità di convertire in legge un provvedimento di equità per le Professioni Sanitarie e per la tutela della salute del cittadino.
I tecnici sanitari di laboratorio biomedico lanciano un appello al Senato affinché il DDL S.1324-B ormai in terza lettura venga calendarizzato al più presto per una definitiva conversione in legge prima della chiusura della legislatura.
E' dalla Legge n. 43 del 2006 che è stata prevista la costituzione degli albi e ordini delle Professioni Sanitarie regolamentate nel nostro Paese ha dichiarato Alessia Cabrini neo Presidente di Antel che da anni persegue l'obiettivo politico di spronare le istituzioni e il legislatore ad emanare un provvedimento di equità per le professioni sanitarie tutte e che soprattutto tuteli la sicurezza e qualità delle prestazioni socio-sanitarie per il cittadino che si rivolge al Sistema Salute.
La buona politica del nostro Paese non deve perdere questa occasione e i veti strumentali che sono stati sollevati non siano raccolti dal legislatore che deve perseguire il bene comune.
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=55846- Login o registrati per inviare commenti
Tag -
[ANTeL] [Novembre2017] Insediamento del nuovo Consiglio Direttivo dell'ANTeL Nazionale
Insediamento del nuovo Consiglio Direttivo Nazionale Antel.
Gli auguri di buon lavoro a favore della Professione e dell' Associazione.
Il giorno 05 Novembre 2017 si è svolta la 1° Riunione ufficiale del neo eletto Consiglio Direttivo Nazionale presso la sede legale dell'Associazione Antel in Roma, via Merulana n.134.
Sono stati discussi e deliberati vari argomenti per la riorganizzazione futura dei vari settori di pertinenza allo sviluppo della professione e dell'Associazione.
In allegato il verbale.
Allegato Dimensione 05_11_2017VerbaleConsiglioDirettivo.pdf 241.41 KB - Login o registrati per inviare commenti
Tag -
Tavolo Permanente per la Pianificazione del fabbisogno formativo dei professionisti sanitari
Il giorno 13 novembre p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:00 al fine di avviare il nuovo ciclo di rilevazione dei fabbisogni formativi delle professioni sanitarie per l'a.a. 2018/2019. E' stato promosso l'incontro che si svolgerà presso la sala Niglio del Ministero della Salute.
L'agenda dei lavori prevede i seguenti punti:
- Premessa: il nuovo ciclo di rilevazione dei fabbisogni formativi delle professioni sanitarie;
- Introduzione: i risultati raggiunti con l'Accordo Stato Regioni del 25maggio 2017;
- Modello e base dati: proposta di lavoro;
- Discussione; Conclusioni.
L'Antel sarà rappresentata dalla delegata nazionale dott. ssa Anna Rita Tomei nell'ottica del decentramento delle responsabilità associative.
- Login o registrati per inviare commenti
Tag -
[Presidente] Lettera Aperta a Tutti i Soci di Ringraziamento e di Chiarificazione in Merito alle Elezioni Nazionali del 27 e del 28 ottobre
LETTERA APERTA A TUTTI I SOCI DI RINGRAZIAMENTO E DI CHIARIFICAZIONE IN
MERITO ALLE ELEZIONI NAZIONALI DEL 27 E DEL 28 OTTOBRECari colleghi, la presente per comunicarvi che si è regolarmente insediato il Direttivo
dell’associazione ed è quindi un piacere ringraziarvi per la fiducia riconosciuta alla scrivente e a
tutti i soci eletti in occasione dell’Assemblea Nazionale del 27 e del 28 Ottobre.
Le vicende, però, che hanno caratterizzato le cennate giornate elettive, sommariamente riportate
nei relativi verbali necessitano, contestualmente alla loro divulgazione sul sito ufficiale associativo,
di una chiarificazione al fine di evitare possibili strumentalizzazioni volte a delegittimare
ingiustamente la nomina dei candidati.
Come credo sappiate tutti, grazie alle comunicazioni e ai messaggi circolanti sui social, l’elezione
nazionale si è celebrata con lista unica, come del resto accaduto nelle precedenti assemblee, il
tutto a cagione del provvedimento adottato dal Presidente uscente ed avente ad oggetto la
incandidabilità del Dott. Signoretti.
All’apertura del consesso elettivo, le operazioni di voto hanno subito un forte ritardo a causa delle
questioni sollevate da alcuni soci circa la legittimità del suddetto provvedimento di esclusione.
Questioni, quelle cennate che, in quanto già affrontate nei giorni precedenti, forse sono state
sostenute con eccessiva animosità da parte di chi le condivideva ed a scapito di coloro tra i delegati
che avrebbero solamente voluto esprimere il proprio voto e che, per l’eccessiva dilatazione dei
tempi del dibattito, purtroppo non lo hanno potuto fare.
Ogni ricorso e contestazione, comunque, è stata deferita, come prevedeva il Regolamento
Elettorale, al Comitato Elettorale, composto, nell’occasione e nonostante la presenza di una sola
lista, anche da soci non riconducibili alla scrivente candidata, il tutto al solo fine di garantire la
pluralità e l’imparzialità dell’organo medesimo, vista la crucialità delle problematiche che era
chiamato a risolvere.
La riferita autorità, come potrà leggersi nel relativo verbale, ha ritenuto di non poter decidere, allo
stato, sulla richiesta di sospensione della lista Cabrini e sulla revoca del provvedimento di
incandidabilità del Dott. Signoretti, dovendo rigettare, per l’effetto, entrambe le istanze e
consentendo, con grande spirito di responsabilità, l’avvio delle operazioni elettorali.
È abbastanza evidente, però, per quanto può dedursi dal verbale già cennato, che la mancanza di
documentazione denunciata dai componenti del Comitato, non poteva addebitarsi esclusivamente
al Presidente uscente ma, parimenti, incombeva anche su chi aveva formalizzato le contestazioni e
avrebbe dovuto corroborarle con ogni mezzo idoneo.
Non voglio e non ritengo opportuno addentrarmi nel merito delle questioni inerenti l’esclusione
del mio avversario elettorale, pur riconoscendo l’esistenza di criticità da dipanare riguardo la
posizione lavorativa del Dott. Signoretti, tali da giustificare, potenzialmente, un provvedimento così
forte come quello assunto dal mio predecessore. Altre però, a mio parere, sono le sedi competenti
a conoscere approfonditamente della vicenda ed è giusto che il Collega possa rivendicare i propri
diritti in ogni ambito e con tutti i mezzi che ritiene più congrui.
È indubbio però che, pur riconoscendo un peso e voce a coloro che si ritengono lesi dal
provvedimento di esclusione, è giusto contestualmente dare rilevanza e rispettare anche quella
maggioranza dei soci rappresentati dai delegati, che il diritto di voto, con responsabilità ed in
ossequio al mandato ricevuto dagli elettori, lo ha espresso e lo ha fatto a favore della scrivente e
della sua lista.
Non accetto che alcuni possano contestare l’odierno direttivo, in quanto la sua legittimità è
conseguente a quanto è stato stabilito dal Comitato Elettorale, ed ha ricevuto l’apprezzamento dei
soci essendo stato emanazione di un processo elettorale il quale, fino a prova contraria, pur se
travagliato e discutibile, deve ritenersi a tutti gli effetti legittimo.
Mi sento e sono l’attuale Presidente dell’associazione ed in ragione di ciò mi metto completamente
a disposizione dell’A.N.Te.L. e di tutti i suoi soci, e come Presidente rappresenterò tutte le istanze
che giungeranno.
Usciamo sicuramente danneggiati nello spirito dalle ultime elezioni ma non negli intenti e nelle
finalità che, ora più di prima, intendo, con la collaborazione del direttivo e di tutti gli associati
disponibili, perseguire con abnegazione ed impegno, visti anche gli importanti appuntamenti che
attendono l’associazione nel prossimo futuro e l’ormai imminente approvazione del tanto agoniato
DDL sull’Ordine Professionale unico delle professioni sanitarie.
Continuare a recriminare, non può che produrre altro effetto se non lo svilimento degli intenti
associativi con danni ancor più consistenti di quelli che da parte di alcuni si continuano a
denunciare.
Un ultimo pensiero e ringraziamento deve essere rivolto a Fernando Capuano che con spirito di
servizio per due mandati ha sviluppato A.N.T.e.L , la visione Confederale, istituzionale e di rete con
le altre Professioni Sanitarie e le Società Scientifiche.
Vi saluto tutti, quindi, garantendo la mia disponibilità ad ogni socio per recuperare la compattezza
e l’unità che, in questo momento, è indispensabile per garantire all’associazione una posizione di
spicco nel panorama sanitario nazionale.
Cordialmente
Il Presidente ANTeL Nazionale
D.ssa Alessia CabriniAllegato Dimensione LetteraApertaAiSociANTeL.pdf 42.24 KB - Login o registrati per inviare commenti
Tag -
Costituita la Società Scientifica Italiana dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico. SITLab
Sottoscritto lo scorso 2 novembre a Padova un accordo storico tra le Associazioni Antel Aitic e Fitelab per la costituzione di un soggetto unico scientifico per la redazione delle linee guida nell'ambito gestionale e professionale previste dalla nuova normativa sulla responsabilità professionale degli esercenti le Professioni Sanitarie emanate con la Legge n. 24 del 2017 cosiddetta Gelli-Bianco.
La Società Scientifica promuoverà la costituzione di gruppi di lavoro interassociativi sulle diverse brande della medicina di laboratorio al fine di raggiungere il " consensus " sui documenti da parte di tutti gli attori e professionisti del laboratorio biomedico.
La SITLab avrà anche obiettivi di scambio culturale e scientifico a livello europeo e internazionale.
Il Presidente Nazionale Antel dot.ssa Alessia Cabrini ha dichiarato : l'importante iniziativa si inserisce nell'obiettivo della condivisione e della piattaforma comune tra i vari soggetti di rappresentanza professionale della professione. Saranno coinvolti tutte le numerose eccellenze nel campo della formazione , ricerca e studio presenti in Antel e nella ex Società Scientifica Telesa.
La Presidente Nazionale ANTeL
Alessia Cabrini
- Login o registrati per inviare commenti
Tag